14/16 giugno: Ventotene

Pubblicato il 3 Febbraio 2022

Basta immergersi pochi istanti nelle limpide acque di Ventotene per restare incantati dallo scenario che appare davanti ai nostri occhi: spugne scarlatte che ricoprono le pareti delle grotte, gorgonie, formazioni di calcare viola e blu che appaiono come corallo tropicale, grappoli e anelli di uova di molluschi, corvine e castagnole. Frequenti incontri con grossi pesci come cernie e saraghi che si lasciano avvicinare senza paura. Ammirerai giochi di luce che filtrano dalla superficie, fin giù dove l’azzurro trascolora nel blu più inaccessibile. La particolarità delle immersioni a Ventotene e a S. Stefano è data anche dall’estrema varietà dei fondali: sabbiosi, con estese praterie di posidonia, con ampie pareti, grotte, archetti e anfratti. Nel mare di Ventotene è ancora possibile l’osservazione di reperti archeologici da navi affondate in epoca romana, i più significativi sono oggi custoditi presso il Museo Archeologico comunale.
Quota sub: € 252
Quota non sub: € 120
Acconto € 100 entro il 3 maggio
La quota comprende:
per i sub pacchetto 4 immersioni diurne, barca, bombola, piombi, ricarica, nitrox, oltre al trattamento di mezza pensione (alloggio, cena e prima colazione, bevande escluse), assistenza e trasporto da/per il porto di Ventotene con sistemazione presso l’Albergo Isolabella.
La quota non comprende:
Trasferimento da Napoli a Ventotene (aliscafo Snav da Napoli o traghetto da Formia), extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende“.
L’albergo Isolabella è situato nel paese sopra la spiaggia di Cala Rossano in posizione panoramica. E’ la prima struttura alberghiera sorta sull’isola e da sempre mantiene la gestione a carattere famigliare, la sua cucina propone piatti tipici della cucina isolana.
Le attività subacquee sono prestate dal Ventotene Diving Academy Idc Padi 5*
Per info e prenotazioni:
tel. 081 8531563 o e-mail cristina@centrosubcampiflegrei.it
fonte: centrosubcampiflegrei.it