Legislazione

onda

DECRETO ISTITUTIVO DEL PARCO

Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio di concerto con i Ministeri per i Beni e le Attività Culturali, delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle Politiche agricole e forestali e d’intesa con la Regione Campania ha istituito il Parco Sommerso di Baia (D.I. 7.08.2002), equiparato ad area marina protetta. L’area comprende il litorale di Bacoli e Pozzuoli compreso tra la testata del molo di limite meridionale del porto di Baia (molo OMLIN) e il molo di Lido Augusto (Pozzuoli) ed è divisa in tre zone: riserva integrale (A), generale (B), parziale (C). La gestione provvisoria del Parco sommerso è stata affidata alla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta. Successivamente con Decreto del Ministro Dario Franceschini nasce la Soprintendenza Speciale “Parco Archeologico dei Campi Flegrei” a cui viene affidata, dopo qualche anno la gestione definitiva del Parco Archeologico Sommerso di Baia.

Il Parco Sommerso di Baia ha come finalità primarie
• la tutela e la valorizzazione ambientale ed archeologica, anche per finalità occupazionali;
• la divulgazione della conoscenza della biologia degli ambienti marini e del patrimonio archeologico sommerso;
• effettuazione di programmi di carattere educativo per il miglioramento della cultura nel campo dell’ecologia, della biologia marina e dell’archeologia;
• la realizzazione di programmi scientifici per approfondire la conoscenza e lo studio dell’area;
• la promozione di uno sviluppo socio-economico compatibile privilegiando le attività tradizionali locali già presenti, i cittadini residenti e le imprese con sede nei comuni ricadenti nell’area.

I parchi sommersi di Baia nel golfo di Pozzuoli e di Gaiola nel golfo di Napoli sono istituiti ai sensi dell’art. 114, comma 10, della legge n. 388 del 2000 (Legge finanziaria 2001) con decreto del Ministro dell’ambiente, di concerto con i Ministri per i beni e le attività culturali, dei trasporti e della navigazione e delle politiche agricole e forestali e di intesa con la regione Campania.
Sono costituiti da un ambiente marino avente rilevante valore storico, archeologico-ambientale e culturale.

Tripadvisor